Dal Pof Annuale :
La competenza in materia di cittadinanza
La competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell'evoluzione a livello globale e della sostenibilità. (...) Per la competenza in materia di cittadinanza è indispensabile la capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società
Area progettuale d’arricchimento |
PROGETTO: PROMOZIONE della CITTADINANZA E LEGALITA’ I diritti dell’uomo, del cittadino, del lavoratore in Italia, nella UE e nel mondo |
||||
Anno di corso |
Indirizzo |
Attività obbligatorie per tutte le classi |
Attività facoltative |
||
1° |
Tutti |
Incontro con i carabinieri (a scuola) |
Visita ad una sede delle forze dell'ordine presenti sul territorio
Visita/incontro ad una sede dei vigili del fuoco
Iniziative rivolte alla prevenzione e intervento relative al bullismo e cyberbullismo |
||
2° |
Tutti
|
Incontro con un rappresentante della Polizia di Stato |
Incontro con un amministratore pubblico del territorio
Visita alla sede del Consiglio Regionale o Giunta a Venezia |
||
3° |
Tutti
|
|
Incontro con i ‘NAS’, per la tutela della salute
Incontro con gli avvocati di strada
Sensibilizzazione al volontariato e alla legalità: Iniziative in collaborazione con associazione Libera o altre di volontariato del territorio
Adesione all’iniziativa della Regione Veneto per ricordare le vittime della mafia |
||
4° |
Tutti
|
|
Incontro con i NAS per la tutela della salute
Incontro con esponente dell’organizzazione ‘medici senza frontiere’
Incontro con esperti della Guardia di Finanza
Incontro con un esperto del settore bancario
Progetto carcere (incontro a scuola)
Moduli di educazione finanziaria, gestione consapevole del risparmio, contratto di lavoro |
||
5° |
Scienze umane
Tutti
|
|
Partecipazione ad una udienza presso il Tribunale di Padova
Progetto carcere (uscita presso il carcere)
Moduli sulla Costituzione e organi costituzionali |
||
|
Classi quarte |
Tutti |
|
Incontri con i volontari dell’AVIS |
|
|
Classi quarte |
Tutti |
|
Incontri con i volontari dell’ADMO |
|
|
Quinte |
Tutti |
|
Giornata della Memoria incontro con Ing Artale |
|
|
4°-5° |
Licei |
|
Testimonianza teatrale Rostellato per giorno della memoria |
|
|
Tutte |
tutti |
|
Mostra itinerante sulla shoah, i bambini di Terezin. |
|
|
Seconda terza |
tutti |
|
Dal pregiudizio all'opinione |
|
|
Tutti |
Tutti |
|
Giornata Ricordo |
|
|
Classi interessate |
LSU e LL |
|
Diversa/mente: incontro-laboratorio musicale di sensibilizzazione alla malattia mentale |
|
Cl 2°-3° |
Tutti |
|
Convegno sulla prevenzione incidenti stradali organizzato dal Lions club con Sert, assicuratore e avvocato |
||
Cl 3°-4° |
tutti |
|
Traffic dead line |
||
cl 2 |
LES |
|
Attività facoltativa per tutte le classi seconde del les: visita all’ex manicomio di San Servolo (VE) |
||
Cl 4°-5° |
Tutti |
|
Spettacolo teatrale le donne e la resistenza |
||
5° |
ITIS |
|
A scuola di libertà. gli alunni incontrano i detenuti del carcere. progetto “attivamente |
||
1°-2° |
Tecnici e professionali |
|
Conoscere al di là degli stereotipi |
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 2.29 MB |
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
1
|
2
|
3 |
4 |
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10 |
11
|
|
13
|
14 |
15 |
16
|
17 |
18
|
19
|
20
|
21
|
22 |
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28 |
|
|
|
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.